Passa ai contenuti principali

La nostra storia

Mesi fa partecipai ad un concorso.
Si doveva raccontare una storia,
una storia d'amore.
Immediatamente pensai a lui,
a noi:
non vi era altra storia che potessi scrivere.



La nostra fu una storia d’amore a prima vista, occhi negli occhi.
I suoi azzurri come certi cieli d’inverno ,i miei confusi e opachi...c’è da dire che io avevo probabilmente qualche ora e lui era il nonno ,con i capelli bianchi e tutto il resto.
M’innamorai subito del suo sguardo vivo ,divertente ,profondo.
Per non parlare del sorriso ,a piena faccia ,esagerato ,capace di trasformare un giorno grigio ,di dare leggerezza alle faccende di questo mondo.
Le sue sonori risate hanno travolto la mia infanzia in un abbraccio di cui ancora sento la forza.
Lui che amava con discrezione ,senza smancerie :era un uomo antico e sapeva farlo solo così.
Insieme siamo stati ovunque ,mano nella sua tasca :al mare ,nei boschi ,al circo, a guardar le stelle, ma più di tutto ci siamo intesi in solitaria.
Ore e ore nel frutteto ,nei campi ,sulle colline del nostro piccolo paese.
A raccogliere i primi fiori sulla scarpata ,la ciliegia più rossa ,i fichi sotto la pergola ,le castagne bollite che bruciano le dita :solo noi.
In questo tempo ,dilatato senza fretta ,ho trascorso la mia età da bambina ascoltandolo raccontare.


Lui lo faceva con una maestria ed un’arguzia senza pari ed io adoravo quei momenti.
Condiva le sue mille vite ,nato in Argentina ,il lavoro a sei anni ,la guerra ,il dopo, gli amici e molto altro con risate ,lacrime ,gesti, voci sussurrate e valanghe di parole con una tale istintività che ancor oggi mi par di ricordare i dettagli ,le sfumature di quella volta che…
Non so se tutto fosse accaduto realmente ,ma non importava; per ore accoccolata nei suoi pressi, immaginavo battaglie, viaggi, avventure, banchetti e notti da paura.


Sarà che ho ben ascoltato o forse ci accomuna una manciata di geni, ma anche io credo di essere capace di raccontare.
Ne ho la prova tra i banchi della mia classe con uditori che al quarto minuto già volgono l’attenzione altrove.
Ebbene, se ben presa, con l’aria giusta che circola in aula, riesco ad ammaliare la classe con sguardi ed occhi che seguono ben oltre il tempo critico.
Negli anni le cose sono un po’ cambiate, ma la nostra storia poteva solo crescere.
Naturalmente seguendo il corso della mia vita.


Raccontargli subito il primo amore, la casa comprata in centro, il matrimonio,
la mia  bambina, che lui vide prima di altri.
Nella notte in cui nacque era ricoverato nello stesso ospedale per altro e ricevendo le sgridate di infermiere e caposala s’avventurò al nido per vedere la piccola e poi piangerne seduto nel suo letto.
Così fu per la seconda, con il nome di “una volta” , come mi disse all’orecchio quel mattino.
Ovvio fu chiamare il mio primo figlio maschio come lui andando contro il parere di molti, niente mi pareva, ed ancora ne sono certa, più benaugurante per la sua piccola promessa di vita,
E per il mio ultimo rampollo, il nonno era già anziano e traballante sulle gambe, dunque s’accomodò nel cortile di casa,  seduto, per essere pronto per il nostro arrivo.
Paziente attese me e la carrozzina declamando con voce ancora sicura che lui sapeva che sarebbe arrivato al 2000 (si era nel 2001) e che avrebbe visto così tanta famiglia attorno alla sua vita.


Per mesi, dopo che se ne fu andato, mi misi a cercarlo in giro, tra le piante, nel silenzio dei prati, tra i volti degli  sconosciuti che incontri per via.
Poi capii.
Il suo dono più grande.
Lui mi aveva amato con libertà, senza pensare ai limiti o alle pienezze ,alla perfezione o alle mancanze, al silenzio o al chiacchiericcio fino a sera, al possibile o all’improbabile, alla bellezza o all’inconsistenza di certe ore, solo lui com’era, solo io come lo sono stata.
Perché questo amore non era basato su qui e ora, mutevole e mai perfetto, ma su qualcosa di più grande che ci travalicava e ci rendeva indispensabili ed assolutamente indipendenti l’uno all' altra.



Questo è quello che cerco di fare io con chi mi è vicino.
Ci provo.

Perché io non sono lui.


Auguri Lorenzo,
quello che è lassù
in braccio alle nuvole,
quello che è laggiù
sui banchi a Dallas...


E un poco anche a me.




Commenti

  1. Bellissimo il tuo racconto che ricorda il nonno e fa gli auguri al figlio !!
    Sai raccontare molto bene,come faceva tuo nonno e sai emozionare e commuovere come è successo a me !! Auguri a tuo figlio ed a lui in cielo !
    un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Stupendo Lorenza!!!
    Quanto amore si legge in queste righe. Amore e rispetto. Ricordo prezioso questo
    Augui ai due Lorenzo!
    Bacio!

    RispondiElimina
  3. Lorenza e Lorenzi, lontani sconosciuti e lo stesso così familiari. Cavolo Lorenza, che bel racconto. Avrai vinto il concorso, credo :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.

Post popolari in questo blog

E Malama:Canto di guarigione per la madre Terra

 Mi sono svegliata presto. Credits Prevedo la classica giornata di una maestra  che va a scuola a preparare l'aula ed i primi lavori dei bimbi. Mi incanto a guardare il sorgere del sole, per un attimo mollo i pensieri,il da farsi,il consueto,la velocità e scrivo ad un'amica: "Oggi necessito di una spiaggia con davanti il mare,semmai pure l'oceano." Ed è così che nasce il canto da proporre lunedì agli alunni,di certo più storditi di me. Credits Canto di guarigione per la madre Terra,così si chiama: E Malama .( Testo ) Lo eseguono gli hawaiani  davanti alle onde. L'ho imparato al Workshop di canto corale a cui ho partecipato,da un Maestro dal talento incredibile  Yoshihisa Matthias Kinoshita . Credits Il mio ragazzo ha accettato di seguirmi in questa idea  e mi ha accompagnato alla chitarra,lui che suona il violino. Voglio cominciare con calma,lunedì, a piedi scalzi sull'erba del prato che circonda l...

Mio nonno era un ciliegio

Non una palma. In realtà ci è voluta una settimana per metabolizzare questo ritorno dopo le vacanze di Natale. La partenza di un figlio, gli impegni a scuola, il gelo sulle strade, la confusione della casa abbandonata a se stessa, nuovamente... Diciamo tempi duri anche per il barattolo della felicità! In più noi docenti abbiamo dovuto affrontare il tema del lutto in classe, venendo a mancare un bambino afflitto da gravi patologie. Dunque, un pomeriggio ho vagato nei ricordi, nei libri, sul web  e finalmente mi è parso d'aver trovato una via,un senso, per raccontare ai bambini questo distacco con lievità. Credits Mio nonno era un ciliegio Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni: due nonni di città e due nonni di campagna. Quelli di città si chiamavano Luigi e Antonietta e assomigliavano spiccicati a tutta la gente di città. Quelli di campagna si chiamavano Ottaviano e Teodolinda e non ass...

Il Cammino dei Re Magi

C'era una volta un gruppo di amici. Erano dei Re ed avevano molteplici incombenze: consigli da elargire, direttive da annunciare, cerimonie da presiedere. Nonostante questo,la loro inclinazione profonda era ben un'altra. Mai completamente appagati, erano sempre pronti ad alzare lo sguardo, a porsi delle domande e a partire. Dunque erano spesso in cammino. Insieme discorrevano,osservavano,riflettevano od anche stavano in silenzio lasciando che i passi parlassero in loro vece. Ciò non stupiva nessuno. Erano Magi, tipi insoliti,decisamente inquieti, studiosi del mondo e del suo divenire. Poi accadde quella volta. Erano in un deserto spazzato dal vento del Sud, in una notte silenziosa e la videro: la stella più lucente mai sorta proprio sull'orlo dell'orizzonte. Così decisero. Dal momento che erano Re non vi  fu nulla da dire. Partirono. Fu un viaggio lungo,pieno di difficoltà. Attraversarono lande desolate, boschi fitti, rocce infinite di tempi antichi, sabbie roventi, alt...