Passa ai contenuti principali

Cose belle


Cose belle,
cose brutte,
cose belle:
in tal modo  vanno avanti i giorni.


Così mi ha detto
una cara amica.
Dopo un tempo
colmo di bello,
di sole,
di vento,
di abbracci,
di mare e montagna,
di silenzio e moltitudine,
di risate e di emozioni forti,
dobbiamo essere pronti.


Non scoraggiarci,
imparare a trovare
cose belle nelle nostre giornate affannate
di lavoro,
invase spesso da 
cose brutte.


Sembra facile.


Magari si parte al mattino,
disegnando una piccola foglia cangiante
accanto alla data,
quella scritte su righe grandi e piccine,
perché dicono che oggi inizi l'autunno.


Poi si portano fuori
le ortensie
e ci si avvampa perdendosi nei loro colori.


Il primo rosso tra le foglie,
il bruno e magari una sfumatura di giallo,
questo è un gioco da macchina,
cioè da fare
mentre ti sposti,
insegui il tempo
con i pensieri sparsi 
tra ciò che hai lasciato
e quello che devi fare
tra poco.


In un pomeriggio
con qualche ora per te,
lasci circolare i pensieri,
ti affidi al crochet
per costruire
un mandala alla ricerca di quiete.


Naturalmente
vuoi l'autunno nei giri di cotone,
trovi qui il facile modello;
provi a ridere tra sole
e rete in cerchi.


Lo fissi ad una zattera di legnetti,
gli trovi un posto,
accanto all'intreccio di primavera,
e ti accorgi come sia capace,
con poco,
di illuminare l'ingresso di casa.


Cosa bella
appena aperta la porta,
se per caso non ne trovassi fuori.


Anche questi "morbidoni"  
lo possono diventare.


Più avanti.





Commenti

  1. Ferma un secondo mai eh... ahhahahahaha
    Le ortensie sono tra i miei fiori preferiti. Mi piacciono perchè sono "tosti". Anche quando son secchi ci regalano la loro bellezza.
    Bello anche il tuo mandala, autunnale ma allegro lo stesso

    RispondiElimina
  2. Il piacere delle cose belle!
    Grazie cara Lorenza, per queste meravigliose parole, immagini e pensieri.
    Ciao
    Luci@

    RispondiElimina
  3. Cose davvero belle qui, pensieri, appunti e creazioni. Per le brutte ... ah già! Ci sono anche quelle ...

    RispondiElimina
  4. Bella sì, di una bellezza semplice e innocente.

    RispondiElimina

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.

Post popolari in questo blog

E Malama:Canto di guarigione per la madre Terra

 Mi sono svegliata presto. Credits Prevedo la classica giornata di una maestra  che va a scuola a preparare l'aula ed i primi lavori dei bimbi. Mi incanto a guardare il sorgere del sole, per un attimo mollo i pensieri,il da farsi,il consueto,la velocità e scrivo ad un'amica: "Oggi necessito di una spiaggia con davanti il mare,semmai pure l'oceano." Ed è così che nasce il canto da proporre lunedì agli alunni,di certo più storditi di me. Credits Canto di guarigione per la madre Terra,così si chiama: E Malama .( Testo ) Lo eseguono gli hawaiani  davanti alle onde. L'ho imparato al Workshop di canto corale a cui ho partecipato,da un Maestro dal talento incredibile  Yoshihisa Matthias Kinoshita . Credits Il mio ragazzo ha accettato di seguirmi in questa idea  e mi ha accompagnato alla chitarra,lui che suona il violino. Voglio cominciare con calma,lunedì, a piedi scalzi sull'erba del prato che circonda l...

Mio nonno era un ciliegio

Non una palma. In realtà ci è voluta una settimana per metabolizzare questo ritorno dopo le vacanze di Natale. La partenza di un figlio, gli impegni a scuola, il gelo sulle strade, la confusione della casa abbandonata a se stessa, nuovamente... Diciamo tempi duri anche per il barattolo della felicità! In più noi docenti abbiamo dovuto affrontare il tema del lutto in classe, venendo a mancare un bambino afflitto da gravi patologie. Dunque, un pomeriggio ho vagato nei ricordi, nei libri, sul web  e finalmente mi è parso d'aver trovato una via,un senso, per raccontare ai bambini questo distacco con lievità. Credits Mio nonno era un ciliegio Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni: due nonni di città e due nonni di campagna. Quelli di città si chiamavano Luigi e Antonietta e assomigliavano spiccicati a tutta la gente di città. Quelli di campagna si chiamavano Ottaviano e Teodolinda e non ass...

Il Cammino dei Re Magi

C'era una volta un gruppo di amici. Erano dei Re ed avevano molteplici incombenze: consigli da elargire, direttive da annunciare, cerimonie da presiedere. Nonostante questo,la loro inclinazione profonda era ben un'altra. Mai completamente appagati, erano sempre pronti ad alzare lo sguardo, a porsi delle domande e a partire. Dunque erano spesso in cammino. Insieme discorrevano,osservavano,riflettevano od anche stavano in silenzio lasciando che i passi parlassero in loro vece. Ciò non stupiva nessuno. Erano Magi, tipi insoliti,decisamente inquieti, studiosi del mondo e del suo divenire. Poi accadde quella volta. Erano in un deserto spazzato dal vento del Sud, in una notte silenziosa e la videro: la stella più lucente mai sorta proprio sull'orlo dell'orizzonte. Così decisero. Dal momento che erano Re non vi  fu nulla da dire. Partirono. Fu un viaggio lungo,pieno di difficoltà. Attraversarono lande desolate, boschi fitti, rocce infinite di tempi antichi, sabbie roventi, alt...