Passa ai contenuti principali

Il Cedro del Libano


Ci sono idee che ti raggiungono
poco alla volta,
un passo innanzi all'altro;
lentamente si fanno strada
fino a coinvolgerti.


Altre volte,
invece,
quasi d'improvviso
ti imbatti in un qualcosa mai visto,
almeno da te,
e ti innamori all'istante...
lo voglio,lo voglio.lo voglio
come da bambini.

Credits

Così
ti metti a cercare,
perlustri il web,
pensi,
misuri,
cerchi di convincere
i tuoi prossimi,
raccogli immagini
e decidi
con il maritino
affidabile
e matto quanto te
di fare due passi in alcune falegnamerie.


La prima,
"Forse non ho quello che cercate..."
"Però potrebbe esserci quella tavola gigantesca
lì da molti anni..
un Cedro del Libano centenario...".

Credits

Amore a prima vista
o forse a primo tatto:
ruvido,
aromatico,
rossiccio,
maestoso,
antico,
perfetto per la mia cucina.


Lui con la sua storia,
il suo essere così speciale,
quasi biblico
nell'essenza preziosa
che qui si vede per lo più in cima a colline
o in giardini monumentali.

Credits

Ti immagini di stare attorno
a meraviglie
che altri son stati capaci
di realizzare.

Credits






Adesso è a casa,


in attesa
d'essere un po' addomesticato,
con le gambe tutte da inventare
(prezioso il maritino!)
e soprattutto
con un peso non indifferente
da portare
fin su dove stiamo noi
e poi
una festa inaugurale
ci sta.


Mi studierò qualcosa.
Emozionata.


Commenti

  1. Lorenza che meraviglia!
    Un tavolo così imponente richiede grandi spazi. Belle anche le altre immagini che hai scelto.
    Un caro saluto.
    Marina

    RispondiElimina
  2. Stupendo legno pieno di vita !!!

    RispondiElimina
  3. Ci cedo che sei emozionata. Non è un legno anonimo. Quando l'hai sistemato ce lo fai vedere?...

    RispondiElimina
  4. Quanta arte nelle immagini e nelle tue meravigliose parole.
    Il tavolo è stupendooo!!!
    Un grande abbraccio
    Ciao:)
    Luci@

    RispondiElimina
  5. Da ora questo legno nella sua storia porterà le tue storie...che bello facci vedere l'uso che ne farai.valentina

    RispondiElimina

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.

Post popolari in questo blog

E Malama:Canto di guarigione per la madre Terra

 Mi sono svegliata presto. Credits Prevedo la classica giornata di una maestra  che va a scuola a preparare l'aula ed i primi lavori dei bimbi. Mi incanto a guardare il sorgere del sole, per un attimo mollo i pensieri,il da farsi,il consueto,la velocità e scrivo ad un'amica: "Oggi necessito di una spiaggia con davanti il mare,semmai pure l'oceano." Ed è così che nasce il canto da proporre lunedì agli alunni,di certo più storditi di me. Credits Canto di guarigione per la madre Terra,così si chiama: E Malama .( Testo ) Lo eseguono gli hawaiani  davanti alle onde. L'ho imparato al Workshop di canto corale a cui ho partecipato,da un Maestro dal talento incredibile  Yoshihisa Matthias Kinoshita . Credits Il mio ragazzo ha accettato di seguirmi in questa idea  e mi ha accompagnato alla chitarra,lui che suona il violino. Voglio cominciare con calma,lunedì, a piedi scalzi sull'erba del prato che circonda l...

Mio nonno era un ciliegio

Non una palma. In realtà ci è voluta una settimana per metabolizzare questo ritorno dopo le vacanze di Natale. La partenza di un figlio, gli impegni a scuola, il gelo sulle strade, la confusione della casa abbandonata a se stessa, nuovamente... Diciamo tempi duri anche per il barattolo della felicità! In più noi docenti abbiamo dovuto affrontare il tema del lutto in classe, venendo a mancare un bambino afflitto da gravi patologie. Dunque, un pomeriggio ho vagato nei ricordi, nei libri, sul web  e finalmente mi è parso d'aver trovato una via,un senso, per raccontare ai bambini questo distacco con lievità. Credits Mio nonno era un ciliegio Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni: due nonni di città e due nonni di campagna. Quelli di città si chiamavano Luigi e Antonietta e assomigliavano spiccicati a tutta la gente di città. Quelli di campagna si chiamavano Ottaviano e Teodolinda e non ass...

Il Cammino dei Re Magi

C'era una volta un gruppo di amici. Erano dei Re ed avevano molteplici incombenze: consigli da elargire, direttive da annunciare, cerimonie da presiedere. Nonostante questo,la loro inclinazione profonda era ben un'altra. Mai completamente appagati, erano sempre pronti ad alzare lo sguardo, a porsi delle domande e a partire. Dunque erano spesso in cammino. Insieme discorrevano,osservavano,riflettevano od anche stavano in silenzio lasciando che i passi parlassero in loro vece. Ciò non stupiva nessuno. Erano Magi, tipi insoliti,decisamente inquieti, studiosi del mondo e del suo divenire. Poi accadde quella volta. Erano in un deserto spazzato dal vento del Sud, in una notte silenziosa e la videro: la stella più lucente mai sorta proprio sull'orlo dell'orizzonte. Così decisero. Dal momento che erano Re non vi  fu nulla da dire. Partirono. Fu un viaggio lungo,pieno di difficoltà. Attraversarono lande desolate, boschi fitti, rocce infinite di tempi antichi, sabbie roventi, alt...