Al mattino ti sveglia la pioggia,
la nebbia avvolge le colline
e ti accorgi
che novembre è già iniziato,
anzi pare voglia correre
più in fretta dei tuoi impegni,
occupazioni
e quant'altro affolla
i giorni.
Almeno di sabato potrò fermarmi?
Sperando in questo
me ne salgo in alto,
nel mio quasi incolto
per raccogliere,
con stupore,
un piccolo bottino di melograni:
prima volta in molti anni!
Merito di un' estate molto calda
e di un autunno non da meno,
anche se non ci speravo,
perché in tempi passati
quasi tutti i frutti
cadevano con le prime piogge.
Felice ,
sfido le gocce,
tanto mi piace ,lo so,
mi avvolgo nella mia ultima creazione,
ridendo con la figlia perplessa:
"Se ti vedessero i tuoi allievi!"
Magari gliene porto uno,
così lo assaggiamo.
Prima però
provo a cuocere una torta,
semplice,
farina tipo 1,
olio e latte,
3 uova
e il succo di 2 melograni
con anche alcuni chicchi
scivolati nell'impasto,
zucchero quanto basta per sentire
ancora il sapore inconsueto
di questo frutto
autunnale.
Praticamente è la ricetta,
un po' modificata,
di una torta che ho trovato
nel libro di Sabrine d'Aubergine
(Fragole a merenda).
La prossima volta
userò la ricetta di mia figlia,Maria Sole:
anche lei ha approfittato
di questo regalo del giardino.
Avendo ancora tempo a disposizione,
voglio indossare subito la mantella,
ora che il vento
si è fatto più freddo.
Ho usato lana grossa,grossa,
molto bio,
senza tinture aggiunte,
dal tatto che profuma di prati e di fieno.
Il modello l'ho trovato qui,
tutto in inglese,
ma non difficile,
se sono riuscita a decifrarlo io!
Non dico quante volte
ho disfatto...
e ricominciato.
Naturalmente ho cambiato molte cose,
adattandolo alla lana e al bottone di legno
che ferma il collo
molto avvolgente:
adoro Monet.
![]() |
Impression Soleil levant Monet |
Che novembre cominci,
anzi continui!
Un post pieno di poesia e talento!!!! Bravissima per la bella mantella e il dolce. Un grande abbraccio Lory
RispondiEliminaGrazie! Un abbraccio
EliminaBello Lorenza! Mi fai odiare un po' dimmeno novembre 😊
RispondiEliminaMia cara,ci provo! !!Novembre e' comunque il mese della mia prima figlia!
EliminaUn abbraccio
As usual.... very very good!
RispondiEliminaThanks!
EliminaCry
RispondiEliminaTu mi fai del bene anche quando non mi dici niente! L' ho pensato ieri mentre preparavo la torta con le "nostre" farine!
EliminaUn bacio
Proprio oggi sentivo alla televisione i tanti benefici di questo frutto tra l'altro anche bellissimo da vedere, quando li compero non li mangio mai subito, mi piace usarli per qualche centrotavola autunnale. Molto bella e originale nella forma, la tua mantella è perfetta per questi primi freddi. Complimenti!
RispondiEliminaCiao
Gio
RECIOSAS FOTOS.
RispondiEliminaEL PONCHO MUY LINDO Y ESE BIZCOCHO RIQUISIMO!!!!
SALUDITOS