Passa ai contenuti principali

Carnevale

Da bambini 
si andava di casa in casa,
con maschere improvvisate
e si chiedevano caramelle,
lecca lecca
e sorrisi.
Senza timore,
soli,
con i compagni di gioco.

io,nonna ed il gatto non mascherati o quasi...

A sera si divideva il contenuto
delle borsine:
molti dolci da gustare sullo scalino di casa.


Si chiedevano in prestito
ai nonni
gonne antiche,
gioielli esagerati,
parrucche allora di moda,
cotonate in grandi bigodini,
"Borsalino" 
che i vecchi usavano
 nelle occasioni speciali.
Un po' di trucco in bagno
e si era pronti per i giri in paese.


Tempi semplici,
senza le ansie e i pericoli di oggi.
Tempi di infanzia liberi
che i miei ragazzi possono solo immaginare.


Così si prova a fargli assaporare
un po' di quella gioia,
magari trovandogli uno
scalino sicuro.


Maschere costruite con le proprie mani
riciclando vecchi giornalini;(qui)
camicie e pantaloni improbabili
trovati in armadi chiusi da tempo;

per non parlare della parrucca...

profumo intenso di bugie 
da spolverare di zucchero 
nelle merende
con gli amici.


Però che bello
quando le mie figlie
facevano le principesse
ed io le accompagnavo al ballo
in maschera.


 E che bello vedere Lollo,
come un principe,
andare al suo ballo americano.


Se si guarda bene,
anche adesso
posso aprire la borsina
e trovare dolcezze.

Commenti

  1. ricordi meravigliosi, che conservo gelosamente anche io. Come era bello mascherarsi con ciò che si trovava in casa, lasciando a briglia sciolta la fantasia.....
    E nel mio piccolo paradiso, il paesino delle marche dove ho ancora la casa dei nonni, i bambini fanno ancora il giro del paese, mascherati e tutti, ma proprio tutti, hanno i dolci pronti da regalare loro.
    Grazie, per questo meraviglioso ricordo. Emanuela

    RispondiElimina
  2. Grazie a te per i commenti che mi danno gioia al cuore!Anche qui da noi,solo dieci anni fa,i ragazzini giravano per le vie felici,ma ora è tutto diverso...Un ricordo!
    Ciao!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.

Post popolari in questo blog

E Malama:Canto di guarigione per la madre Terra

 Mi sono svegliata presto. Credits Prevedo la classica giornata di una maestra  che va a scuola a preparare l'aula ed i primi lavori dei bimbi. Mi incanto a guardare il sorgere del sole, per un attimo mollo i pensieri,il da farsi,il consueto,la velocità e scrivo ad un'amica: "Oggi necessito di una spiaggia con davanti il mare,semmai pure l'oceano." Ed è così che nasce il canto da proporre lunedì agli alunni,di certo più storditi di me. Credits Canto di guarigione per la madre Terra,così si chiama: E Malama .( Testo ) Lo eseguono gli hawaiani  davanti alle onde. L'ho imparato al Workshop di canto corale a cui ho partecipato,da un Maestro dal talento incredibile  Yoshihisa Matthias Kinoshita . Credits Il mio ragazzo ha accettato di seguirmi in questa idea  e mi ha accompagnato alla chitarra,lui che suona il violino. Voglio cominciare con calma,lunedì, a piedi scalzi sull'erba del prato che circonda l...

Mio nonno era un ciliegio

Non una palma. In realtà ci è voluta una settimana per metabolizzare questo ritorno dopo le vacanze di Natale. La partenza di un figlio, gli impegni a scuola, il gelo sulle strade, la confusione della casa abbandonata a se stessa, nuovamente... Diciamo tempi duri anche per il barattolo della felicità! In più noi docenti abbiamo dovuto affrontare il tema del lutto in classe, venendo a mancare un bambino afflitto da gravi patologie. Dunque, un pomeriggio ho vagato nei ricordi, nei libri, sul web  e finalmente mi è parso d'aver trovato una via,un senso, per raccontare ai bambini questo distacco con lievità. Credits Mio nonno era un ciliegio Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni: due nonni di città e due nonni di campagna. Quelli di città si chiamavano Luigi e Antonietta e assomigliavano spiccicati a tutta la gente di città. Quelli di campagna si chiamavano Ottaviano e Teodolinda e non ass...

Il Cammino dei Re Magi

C'era una volta un gruppo di amici. Erano dei Re ed avevano molteplici incombenze: consigli da elargire, direttive da annunciare, cerimonie da presiedere. Nonostante questo,la loro inclinazione profonda era ben un'altra. Mai completamente appagati, erano sempre pronti ad alzare lo sguardo, a porsi delle domande e a partire. Dunque erano spesso in cammino. Insieme discorrevano,osservavano,riflettevano od anche stavano in silenzio lasciando che i passi parlassero in loro vece. Ciò non stupiva nessuno. Erano Magi, tipi insoliti,decisamente inquieti, studiosi del mondo e del suo divenire. Poi accadde quella volta. Erano in un deserto spazzato dal vento del Sud, in una notte silenziosa e la videro: la stella più lucente mai sorta proprio sull'orlo dell'orizzonte. Così decisero. Dal momento che erano Re non vi  fu nulla da dire. Partirono. Fu un viaggio lungo,pieno di difficoltà. Attraversarono lande desolate, boschi fitti, rocce infinite di tempi antichi, sabbie roventi, alt...