Passa ai contenuti principali

Si può fare




Ricominciare il tran tran non è facile.


Soprattutto quando le temperature cambiano 
e dopo mesi di tanto calore si vanno a cercare le maglie;
oppure quando i risvegli mattutini sono ancora nel buio della notte
e le cose da fare nel giorno
sono molte,tutte assieme:
idee da sistemare,progetti da organizzare,
novità che si ha voglia di provare
a casa e anche a scuola.

In realtà sono io che da inguaribile disorganizzata
lascio che questi pensieri si affollino
ed spesso mi tengano sveglia
nella notte.


Non riesco mai ad abituarmi al consueto,
a ripetere i passi, anche quelli collaudati:
adoro cercare qualcosa di diverso,
quel pizzico che mi fa saltare giù dal letto
ed incontrare con gli alunni dicendo:
"Oggi si farà una cosa speciale,vedrete!".


Districarmi fra questo "troppo"
non è facile,
mi fa venire un sacco di dubbi,
praticamente non so da parte cominciare.
Per non parlare del tempo che mi pare sempre 
troppo poco 
e la sera è già lì
sull'orlo delle giornate.


Cominciamo con ordine.

Nel senso che finalmente mi organizzo
ed appendo il "rotolo" spartito  ricevuto in regalo dalla figlia grande
dopo il suo viaggio a New York.


Conoscendo la storia di questo 
direttore della pedagogia musicale
che molti anni fa ha introdotto lo studio e la divulgazione della musica
nella scuola 
mi convinco sempre di più
che l' iniziativa
di formare un coro di bambini nella scuola 
sia  stravincente:
io e loro ci mettiamo in gioco,
ci divertiamo,
impariamo gli uni dagli altri,
accogliamo le sfide,
sbagliamo,
e poi ricominciamo.


Ecco chi era il signor Congdon 
che da oggi abita un pochino
sul trave del salotto.

"Materials to assist instruction have a long history in music education. Charles H. Congdon was the director of music education in St. Paul, Minnesota, from 1885 to 1898. He ceased classroom teaching and began his own music publishing company around 1900. He remained active in music education and was one of the charter members of MENC. Congdon is best known for the six songbooks in The Congdon Music Readers series. To assist the classroom teacher, he devised a series of large song scrolls to accompany his textbooks. He later developed a system to store and display these scrolls, and designed the first chromatic pitch pipe for school use. Congdon's texts, scrolls, scroll holders, storage cabinets, and pitch pipes all led the way for the commercialization of music materials today."


Però anche questo mi piacerebbe.

Si può fare.

Credits



Commenti

Post popolari in questo blog

E Malama:Canto di guarigione per la madre Terra

 Mi sono svegliata presto. Credits Prevedo la classica giornata di una maestra  che va a scuola a preparare l'aula ed i primi lavori dei bimbi. Mi incanto a guardare il sorgere del sole, per un attimo mollo i pensieri,il da farsi,il consueto,la velocità e scrivo ad un'amica: "Oggi necessito di una spiaggia con davanti il mare,semmai pure l'oceano." Ed è così che nasce il canto da proporre lunedì agli alunni,di certo più storditi di me. Credits Canto di guarigione per la madre Terra,così si chiama: E Malama .( Testo ) Lo eseguono gli hawaiani  davanti alle onde. L'ho imparato al Workshop di canto corale a cui ho partecipato,da un Maestro dal talento incredibile  Yoshihisa Matthias Kinoshita . Credits Il mio ragazzo ha accettato di seguirmi in questa idea  e mi ha accompagnato alla chitarra,lui che suona il violino. Voglio cominciare con calma,lunedì, a piedi scalzi sull'erba del prato che circonda l...

Mio nonno era un ciliegio

Non una palma. In realtà ci è voluta una settimana per metabolizzare questo ritorno dopo le vacanze di Natale. La partenza di un figlio, gli impegni a scuola, il gelo sulle strade, la confusione della casa abbandonata a se stessa, nuovamente... Diciamo tempi duri anche per il barattolo della felicità! In più noi docenti abbiamo dovuto affrontare il tema del lutto in classe, venendo a mancare un bambino afflitto da gravi patologie. Dunque, un pomeriggio ho vagato nei ricordi, nei libri, sul web  e finalmente mi è parso d'aver trovato una via,un senso, per raccontare ai bambini questo distacco con lievità. Credits Mio nonno era un ciliegio Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni: due nonni di città e due nonni di campagna. Quelli di città si chiamavano Luigi e Antonietta e assomigliavano spiccicati a tutta la gente di città. Quelli di campagna si chiamavano Ottaviano e Teodolinda e non ass...

Il Cammino dei Re Magi

C'era una volta un gruppo di amici. Erano dei Re ed avevano molteplici incombenze: consigli da elargire, direttive da annunciare, cerimonie da presiedere. Nonostante questo,la loro inclinazione profonda era ben un'altra. Mai completamente appagati, erano sempre pronti ad alzare lo sguardo, a porsi delle domande e a partire. Dunque erano spesso in cammino. Insieme discorrevano,osservavano,riflettevano od anche stavano in silenzio lasciando che i passi parlassero in loro vece. Ciò non stupiva nessuno. Erano Magi, tipi insoliti,decisamente inquieti, studiosi del mondo e del suo divenire. Poi accadde quella volta. Erano in un deserto spazzato dal vento del Sud, in una notte silenziosa e la videro: la stella più lucente mai sorta proprio sull'orlo dell'orizzonte. Così decisero. Dal momento che erano Re non vi  fu nulla da dire. Partirono. Fu un viaggio lungo,pieno di difficoltà. Attraversarono lande desolate, boschi fitti, rocce infinite di tempi antichi, sabbie roventi, alt...