Passa ai contenuti principali

Lorenza Sponge Cake e qualcos'altro


Lunedì scorso stavo cercando la ricetta 
di una torta per il compleanno del mio figlio piccolo.
La volevo un po' esagerata,
tipo sandwich da farcire con panna e fragole.
Mi sono imbattuta nella Victoria Sponge Cake 
e me ne sono innamorata.


In realtà ho pensato subito 
di renderla meno burrosa visto che i "Senior" della famiglia 
rischiano con il colesterolo alto 
e che gli "Junior" hanno la prova costume che incombe.


Ho trovato una ricetta light,
 con olio e latte nell'impasto  
che di certo rendono la torta meno soffice 
ma più adatta al mio caso;
però non ho rinunciato alla farcia 
di panna montata ,
marmellata e fragole fresche.


Mentre assaporavo il piacere di offrirla al ragazzo
e di festeggiare la sera,
ho ricevuto una notizia
che ha gelato il mio sorriso.

Il suo anno scolastico,
non dei migliori,
e si sapeva,
ha avuto un esito assolutamente nefasto,
la parola più adatta...
non ce l'ha fatta,
deve ripetere,
bocciatura.

 Da quel momento ho perso le parole:
"Come glielo dico?"
"Proprio il giorno del compleanno?".


Mille pensieri mi hanno attraversata
e pure la delizia di fragole
mi è parsa meno profumata ed allettante.

 Poi il tempo è passato
e il ragazzo è parso tranquillo:
si è trovato circondato dall'affetto dei fratelli,
dei compagni di classe
e credo anche un poco dalla mia Sponge cake
senza burro.


 Non ci resta che andare avanti,
come sempre,
le decisioni arriveranno.

Nella notte ho trovato questa poesia di Neruda
e l'ho aggiunta ai suoi regali.

Servirà anche a noi,
famiglia non perfetta.

Intanto la torta sta finendo,
ed è pur sempre
una Lorenza Sponge cake
o quasi
e di questo sono certa.



...Non amareggiarti del tuo fallimento né attribuirlo agli altri.
Accettati adesso o continuerai a giustificarti come un bimbo.
Ricordati che qualsiasi momento è buono per cominciare e che nessuno è così terribile per cedere.
Non dimenticare che la causa del tuo presente è il tuo passato,
come la causa del tuo futuro sarà il tuo presente.
Apprendi dagli audaci, dai forti da chi non accetta compromessi, da chi vivrà malgrado tutto, pensa meno ai tuoi problemi e più al tuo lavoro.
I tuoi problemi, senza alimentarli, moriranno.
Impara a nascere dal dolore e ad essere più grande, che è il più grande degli ostacoli.
Guarda te stesso allo specchio e sarai libero e forte
e finirai di essere una marionetta delle circostanze, perché tu stesso sei il tuo destino.
Alzati e guarda il sole nelle mattine e respira la luce dell’alba.
Tu sei la parte della forza della tua vita.
Adesso svegliati, combatti, cammina, deciditi e trionferai nella vita;
Non pensare mai al destino,perché il destino è il pretesto dei falliti.
Pablo Neruda

Commenti

  1. Grande torta! Una fettina piccola piccola c'è ancora???? ahhahhhaa
    Auguri al figlioletto. Mi spiace che debba ripetere però può essere un'insegnamento. Duro ma utile.
    Su Neruda... che dirti? Lo adoro!
    Bacio!

    RispondiElimina
  2. Ma che meravigliosa torta, chissà la felicità del figlio! Augurissimi.
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma infatti la dolcezza ha mitigato il rammarico del ragazzo per l 'anno perso ...

      Elimina
  3. Si sopravvive ad una bocciatura, e la poesia che gli hai dedicato è un'ottima guida per affrontare con il giusto spirito la risalita. Pensiamo al bello della tua torta, all'estate che è alle porte, ai festeggiamenti del compleanno. Auguriiii :)
    Marina

    RispondiElimina
  4. Oramai è andata così inutilee farne un dramma, l'importante è fare tesoro di questa esperienza perché tutto serve nella vita, peccato solo che perderà i suoi compagni di classe. Ora è meglio pensare all'estate , auguri per tutto. Valentina

    RispondiElimina

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.

Post popolari in questo blog

E Malama:Canto di guarigione per la madre Terra

 Mi sono svegliata presto. Credits Prevedo la classica giornata di una maestra  che va a scuola a preparare l'aula ed i primi lavori dei bimbi. Mi incanto a guardare il sorgere del sole, per un attimo mollo i pensieri,il da farsi,il consueto,la velocità e scrivo ad un'amica: "Oggi necessito di una spiaggia con davanti il mare,semmai pure l'oceano." Ed è così che nasce il canto da proporre lunedì agli alunni,di certo più storditi di me. Credits Canto di guarigione per la madre Terra,così si chiama: E Malama .( Testo ) Lo eseguono gli hawaiani  davanti alle onde. L'ho imparato al Workshop di canto corale a cui ho partecipato,da un Maestro dal talento incredibile  Yoshihisa Matthias Kinoshita . Credits Il mio ragazzo ha accettato di seguirmi in questa idea  e mi ha accompagnato alla chitarra,lui che suona il violino. Voglio cominciare con calma,lunedì, a piedi scalzi sull'erba del prato che circonda l...

Mio nonno era un ciliegio

Non una palma. In realtà ci è voluta una settimana per metabolizzare questo ritorno dopo le vacanze di Natale. La partenza di un figlio, gli impegni a scuola, il gelo sulle strade, la confusione della casa abbandonata a se stessa, nuovamente... Diciamo tempi duri anche per il barattolo della felicità! In più noi docenti abbiamo dovuto affrontare il tema del lutto in classe, venendo a mancare un bambino afflitto da gravi patologie. Dunque, un pomeriggio ho vagato nei ricordi, nei libri, sul web  e finalmente mi è parso d'aver trovato una via,un senso, per raccontare ai bambini questo distacco con lievità. Credits Mio nonno era un ciliegio Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni: due nonni di città e due nonni di campagna. Quelli di città si chiamavano Luigi e Antonietta e assomigliavano spiccicati a tutta la gente di città. Quelli di campagna si chiamavano Ottaviano e Teodolinda e non ass...

Il Cammino dei Re Magi

C'era una volta un gruppo di amici. Erano dei Re ed avevano molteplici incombenze: consigli da elargire, direttive da annunciare, cerimonie da presiedere. Nonostante questo,la loro inclinazione profonda era ben un'altra. Mai completamente appagati, erano sempre pronti ad alzare lo sguardo, a porsi delle domande e a partire. Dunque erano spesso in cammino. Insieme discorrevano,osservavano,riflettevano od anche stavano in silenzio lasciando che i passi parlassero in loro vece. Ciò non stupiva nessuno. Erano Magi, tipi insoliti,decisamente inquieti, studiosi del mondo e del suo divenire. Poi accadde quella volta. Erano in un deserto spazzato dal vento del Sud, in una notte silenziosa e la videro: la stella più lucente mai sorta proprio sull'orlo dell'orizzonte. Così decisero. Dal momento che erano Re non vi  fu nulla da dire. Partirono. Fu un viaggio lungo,pieno di difficoltà. Attraversarono lande desolate, boschi fitti, rocce infinite di tempi antichi, sabbie roventi, alt...