Passa ai contenuti principali

Profumo e lentezza


Dopo alcuni giorni di scorpacciate e di abbracci in famiglia,
mio figlio Lorenzo ha esordito dicendo quanto era lenta la vita qui,
rispetto a quella che  si conduce in America al Campus.


Guardando le mie giornata,piene fin dove è possibile,mi sono sentita un po' perplessa e per niente "slow".
A suo avviso, se trovo il tempo per raccogliere le rose,
per immergermi nel loro fiorire,appenderle a testa in giù e profumare  di conseguenza tutto il salotto ,ho decisamente una vita lenta.


Stavo per ribattere,enumerando la mole di attività che mi attendono ogni giorno,poi mi sono fermata a riflettere.


Però è vero,al mattino scendo sempre prestissimo,svegliata dal sole e adoro perdere lo sguardo nella mia collina fiorita,indovinare da dove proviene il profumo che allaga il silenzio del terrazzo:prima la rosa Damascena ,adesso il gelsomino.


Mi piace vedere come i miei mazzi siano essiccati con gradualità,perdendo acqua e fragranza giorno dopo giorno.
Mentre sto guidando da e per la scuola ,corro con il pensiero a come utilizzerò queste rose,divenute piccole,stropicciate ma ancora delicate al tatto.


Preparo un bouquet dai colori stinti (nella pausa pranzo) e vado alla ricerca di un contenitore da appendere sulla porta.


Gli occhi cadono su uno spartito musicale, e su consiglio di un'amica, corro a stamparmi "La regina della notte" aria tratta dal Flauto Magico di Mozart.

La sera diventa un cono,lo abbellisco con il centrino da torte,
un nastro color sabbia ed è pronto ad accogliere le mie rose essiccate.


Semplice ed elegante come volevo.
E' quasi notte e lo appendo fuori.
Rifletto.


Mi appaga la lentezza,quella che ti fa vedere le cose e ti fa accorgere d'essere viva,come attendere la lievitazione della focaccia o il risveglio del piccolo che dorme felice nel tuo letto
oppure ascoltare con pazienza i racconti un po' sconclusionati degli alunni in classe o accompagnare tua madre in giro o prendere un gelato con un bambino aspettando con certezza la prima macchia sulla maglia oppure andare a cercare un'aria famosa ed ascoltarla tutta in silenzio pensando al bene che vuoi a chi te l'ha raccomandata.


E se provassi ad infilare qualcosa di "slow" in ogni santo giorno che ho da vivere in questo mondo?

Mi piacerebbe.

Credo che in realtà piaccia anche al mio ragazzo americano che canticchia mentre gioca con i gatti e se ne sta al sole a combattere con le zanzare.



Esiste un alcunché di bello e ignoto
in questo stare con leggerezza tra le cose,
prendendo il giusto e lasciando il più,
giacché la sera, seppur stanchi
ci ricordiamo d'aver vissuto.






Commenti

  1. Io però questo più che lentezza la chiamerei godersi il proprio tempo. Annusando i profumi, creando, immanginando altre creazioni....
    In America però tutto questo è impensabile. Da noi sta poco per volta scomparendo. Speriamo....

    RispondiElimina
  2. FORSE è l'eta che aiuta a godere di queste cose. Se penso a quando al mattino mi alzavo gia in ritardo e mi fiondavo in ufficio a svolgere un lavoro che detestavo, lasciando a casa tutta la famiglia.....ora che me lo posso permettere respiro ogni attimo come se fosse l'ultimo e provo tanta tenerezza per le mammine affannate che incontro durante la giornata.Vorrei dire loro.:"Rallenta che la vita scappa"

    RispondiElimina
  3. La bellezza delle piccole cose.valentina

    RispondiElimina

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.

Post popolari in questo blog

E Malama:Canto di guarigione per la madre Terra

 Mi sono svegliata presto. Credits Prevedo la classica giornata di una maestra  che va a scuola a preparare l'aula ed i primi lavori dei bimbi. Mi incanto a guardare il sorgere del sole, per un attimo mollo i pensieri,il da farsi,il consueto,la velocità e scrivo ad un'amica: "Oggi necessito di una spiaggia con davanti il mare,semmai pure l'oceano." Ed è così che nasce il canto da proporre lunedì agli alunni,di certo più storditi di me. Credits Canto di guarigione per la madre Terra,così si chiama: E Malama .( Testo ) Lo eseguono gli hawaiani  davanti alle onde. L'ho imparato al Workshop di canto corale a cui ho partecipato,da un Maestro dal talento incredibile  Yoshihisa Matthias Kinoshita . Credits Il mio ragazzo ha accettato di seguirmi in questa idea  e mi ha accompagnato alla chitarra,lui che suona il violino. Voglio cominciare con calma,lunedì, a piedi scalzi sull'erba del prato che circonda l...

Mio nonno era un ciliegio

Non una palma. In realtà ci è voluta una settimana per metabolizzare questo ritorno dopo le vacanze di Natale. La partenza di un figlio, gli impegni a scuola, il gelo sulle strade, la confusione della casa abbandonata a se stessa, nuovamente... Diciamo tempi duri anche per il barattolo della felicità! In più noi docenti abbiamo dovuto affrontare il tema del lutto in classe, venendo a mancare un bambino afflitto da gravi patologie. Dunque, un pomeriggio ho vagato nei ricordi, nei libri, sul web  e finalmente mi è parso d'aver trovato una via,un senso, per raccontare ai bambini questo distacco con lievità. Credits Mio nonno era un ciliegio Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni: due nonni di città e due nonni di campagna. Quelli di città si chiamavano Luigi e Antonietta e assomigliavano spiccicati a tutta la gente di città. Quelli di campagna si chiamavano Ottaviano e Teodolinda e non ass...

Il Cammino dei Re Magi

C'era una volta un gruppo di amici. Erano dei Re ed avevano molteplici incombenze: consigli da elargire, direttive da annunciare, cerimonie da presiedere. Nonostante questo,la loro inclinazione profonda era ben un'altra. Mai completamente appagati, erano sempre pronti ad alzare lo sguardo, a porsi delle domande e a partire. Dunque erano spesso in cammino. Insieme discorrevano,osservavano,riflettevano od anche stavano in silenzio lasciando che i passi parlassero in loro vece. Ciò non stupiva nessuno. Erano Magi, tipi insoliti,decisamente inquieti, studiosi del mondo e del suo divenire. Poi accadde quella volta. Erano in un deserto spazzato dal vento del Sud, in una notte silenziosa e la videro: la stella più lucente mai sorta proprio sull'orlo dell'orizzonte. Così decisero. Dal momento che erano Re non vi  fu nulla da dire. Partirono. Fu un viaggio lungo,pieno di difficoltà. Attraversarono lande desolate, boschi fitti, rocce infinite di tempi antichi, sabbie roventi, alt...