Passa ai contenuti principali

La quiete dopo

Se si va tra le foglie
dopo la tempesta della notte,


si trova il silenzio,
le gocce sospese tra il verde,


i colori esagerati,
saturi di sole,
in attesa di un nuovo giorno:
madidi di pioggia
e felici.


Lì,
la siepe di ibischi,
allegra e sfacciata,
magari troppo cresciuta
ed un po' indisciplinata.


Accanto il sapore amaro
dei fiori dell'oleandro,
ancora una volta
più forte dei nostri freddi:
quasi un bouquet
per i riposi serali.


Sparsa in basso,
in cespugli ritti,
l'aromatica lavanda
con le spighe leggere
nell'aria fresca di 
questo mattino.


Laggiù, la solita buddleja,
vestita di farfalle bianche
che anche oggi
non riesco 
a catturare 
e far vedere.


Proprio come loro,


come le ortensie,


le rose 
e gli altri,
dopo il tanto,
la pienezza,
lo "storm",


io
 adoro questa immobilità felice.

Tengo dentro
tutto il resto
e aspiro la quiete.


Ne avevo bisogno.



 LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA

Passata è la tempesta:
Odo augelli far festa, e la gallina,
Tornata in su la via,
Che ripete il suo verso. Ecco il sereno
Rompe là da ponente, alla montagna;
Sgombrasi la campagna,
E chiaro nella valle il fiume appare.
Ogni cor si rallegra, in ogni lato
Risorge il romorio
Torna il lavoro usato.
L'artigiano a mirar l'umido cielo,
Con l'opra in man, cantando,
Fassi in su l'uscio; a prova
Vien fuor la femminetta a còr dell'acqua
Della novella piova;
E l'erbaiuol rinnova
Di sentiero in sentiero
Il grido giornaliero.
Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride
Per li poggi e le ville. Apre i balconi,
Apre terrazzi e logge la famiglia:
E, dalla via corrente, odi lontano
Tintinnio di sonagli; il carro stride
Del passegger che il suo cammin ripiglia.
Si rallegra ogni core...
Giacomo Leopardi




Commenti

  1. cerco refrigerio nelle tue fotografie...qua è stata una nottata terrificante, trascorsa, Tommaso ed io, a girare per casa , scambiandosi i letti ogni tanto (...per fortuna la camera delle ragazze è vuota, c'è così un mega-letto in più!) e questa mattina sembriamo due zombie!
    Però il caldo mi piace, mi piace l'idea che sia luglio, mi piace guardare il mare dalla finestra, mi piace che le mie piante grasse siano tutte in fiore....è caldo? Una doccia fredda e via!
    un abbraccio Emanuela

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come al solito sei tu un refrigerio per questi giorni caldi...
      Grazie
      Un bacio

      Elimina
  2. un balsamo per l'anima! ti abbraccio e ti ringrazio Lory

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma grazie!!!Una belle persona...ecco cosa sei!
      Un abbraccio

      Elimina
  3. Una qiete ricercata e meritata
    E che meraviglia i tuoi fiori... riescono a rilassarmi già solo in foto. Figuriamoci vederli ondeggiare con le farfalle che svolazzano intorno e poterne sentire il profumo. A presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!!!!Abbiamo bisogno di vento che li faccia ondeggiare...
      Ciao

      Elimina

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.

Post popolari in questo blog

E Malama:Canto di guarigione per la madre Terra

 Mi sono svegliata presto. Credits Prevedo la classica giornata di una maestra  che va a scuola a preparare l'aula ed i primi lavori dei bimbi. Mi incanto a guardare il sorgere del sole, per un attimo mollo i pensieri,il da farsi,il consueto,la velocità e scrivo ad un'amica: "Oggi necessito di una spiaggia con davanti il mare,semmai pure l'oceano." Ed è così che nasce il canto da proporre lunedì agli alunni,di certo più storditi di me. Credits Canto di guarigione per la madre Terra,così si chiama: E Malama .( Testo ) Lo eseguono gli hawaiani  davanti alle onde. L'ho imparato al Workshop di canto corale a cui ho partecipato,da un Maestro dal talento incredibile  Yoshihisa Matthias Kinoshita . Credits Il mio ragazzo ha accettato di seguirmi in questa idea  e mi ha accompagnato alla chitarra,lui che suona il violino. Voglio cominciare con calma,lunedì, a piedi scalzi sull'erba del prato che circonda l...

Mio nonno era un ciliegio

Non una palma. In realtà ci è voluta una settimana per metabolizzare questo ritorno dopo le vacanze di Natale. La partenza di un figlio, gli impegni a scuola, il gelo sulle strade, la confusione della casa abbandonata a se stessa, nuovamente... Diciamo tempi duri anche per il barattolo della felicità! In più noi docenti abbiamo dovuto affrontare il tema del lutto in classe, venendo a mancare un bambino afflitto da gravi patologie. Dunque, un pomeriggio ho vagato nei ricordi, nei libri, sul web  e finalmente mi è parso d'aver trovato una via,un senso, per raccontare ai bambini questo distacco con lievità. Credits Mio nonno era un ciliegio Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni: due nonni di città e due nonni di campagna. Quelli di città si chiamavano Luigi e Antonietta e assomigliavano spiccicati a tutta la gente di città. Quelli di campagna si chiamavano Ottaviano e Teodolinda e non ass...

Il Cammino dei Re Magi

C'era una volta un gruppo di amici. Erano dei Re ed avevano molteplici incombenze: consigli da elargire, direttive da annunciare, cerimonie da presiedere. Nonostante questo,la loro inclinazione profonda era ben un'altra. Mai completamente appagati, erano sempre pronti ad alzare lo sguardo, a porsi delle domande e a partire. Dunque erano spesso in cammino. Insieme discorrevano,osservavano,riflettevano od anche stavano in silenzio lasciando che i passi parlassero in loro vece. Ciò non stupiva nessuno. Erano Magi, tipi insoliti,decisamente inquieti, studiosi del mondo e del suo divenire. Poi accadde quella volta. Erano in un deserto spazzato dal vento del Sud, in una notte silenziosa e la videro: la stella più lucente mai sorta proprio sull'orlo dell'orizzonte. Così decisero. Dal momento che erano Re non vi  fu nulla da dire. Partirono. Fu un viaggio lungo,pieno di difficoltà. Attraversarono lande desolate, boschi fitti, rocce infinite di tempi antichi, sabbie roventi, alt...