Passa ai contenuti principali

L'Estate


 L'estate è una stagione che mi calza a pennello.


Mi ci trovo bene,anche  nelle notti tropicali così insolite qui al Nord.
Ciononostante sono poco attiva.


Vado in giro,osservo,parlo ed ascolto,spesso sto sola con i miei pensieri.
Potrebbe essere che mi ricarico,faccio il pieno di paesaggi,di tramonti,di passi,di montagne,di onde marine,di camminate sull'orlo della scarpata.


Comunque sia,per me,le idee nascono d'improvviso,ma sempre partendo da un'occasione che le facilita.
Un invito.


Se incontri un ex compagno di classe che ora fa il fiorista e ti offre un mazzo di limonium ,subito ti viene in mente come sarebbe bello fare una ghirlanda con quelle pannocchie rosate.
Se poi è il compleanno della tua migliore amica,non aspetti neanche sera perchè sai che ruberai la lavanda,l'eucalipto,le ortensie ai bombi,alle api che ronzano felici nel giardino.


Nel giro di un giorno hai preparato la ghirlanda d'estate profumata come non mai,ricca ,dai colori un po' smorzati dal caldo,pronta per una casa nuova e la sua porta e naturalmente per una ragazza che la aspettava.
Potrei andare avanti con molto altro.


Se non ci fossero le crostate meravigliose della mia ragazza ed il suo blog,forse non avrei cotto ed imbottigliato la mia marmellata di pesche e lavanda in un pomeriggio torrido.


Per non parlare del fatto che tra pochi giorni andrò in America a trovare il mio figliolo,a Dallas,a Little Rock,io che tremo a prendere un aereo,che mai avrei pensato di farlo,mai.


Cinque anni fa lui è partito per questa sua incredibile avventura americana e noi dietro,nel senso che tutti ci siamo messi in gioco,questa occasione ci ha resi diversi.
Anche questo piccolo blog è nato per accompagnarlo e mi ha permesso di conoscere un sacco di persone,di imparare ,di cambiare,di convincermi addirittura a studiare l'inglese.
Nuovi affetti sono nati da questa occasione,esperienze indimenticabili;a volte non sempre facili,ma questo si mette in conto.
Come le bruciature con la colla a caldo,la cucina arroventata alle due,la fatica della salita,l'abbraccio prima di vederlo salire sull'aereo e scoprire che il ragazzo ti mancherà come l'aria.
Io attraverserò l'oceano.
Non si può credere.
E poi molte altre idee mi frullano in testa.
Occasioni che intendo cogliere.
Ho tirato il sasso,aspettiamoci le onde.

Buona estate.



“I think that I cannot preserve my health and spirits, unless I spend four hours a day at least—and it is commonly more than that—sauntering through the woods and over the hills and fields, absolutely free from all worldly engagements. You may safely say, A penny for your thoughts, or a thousand pounds. When sometimes I am reminded that the mechanics and shopkeepers stay in their shops not only all the forenoon, but all the afternoon too, sitting with crossed legs, so many of them—as if the legs were made to sit upon, and not to stand or walk upon—I think that they deserve some credit for not having all committed suicide long ago.” 
― Henry David Thoreau, Walking
LORENZA

Commenti

  1. E' tutto bellissimo e accattivante. La corona estiva rallegra e la tua abilità manuale ti permette di misurarti in parecchi ambiti. Davvero brava!
    Ciao.

    RispondiElimina
  2. Dimenticavo: buon viaggio verso terre straniere e affetti che aspettano. Al tuo ritorno, dunque.

    RispondiElimina

Posta un commento

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.

Post popolari in questo blog

E Malama:Canto di guarigione per la madre Terra

 Mi sono svegliata presto. Credits Prevedo la classica giornata di una maestra  che va a scuola a preparare l'aula ed i primi lavori dei bimbi. Mi incanto a guardare il sorgere del sole, per un attimo mollo i pensieri,il da farsi,il consueto,la velocità e scrivo ad un'amica: "Oggi necessito di una spiaggia con davanti il mare,semmai pure l'oceano." Ed è così che nasce il canto da proporre lunedì agli alunni,di certo più storditi di me. Credits Canto di guarigione per la madre Terra,così si chiama: E Malama .( Testo ) Lo eseguono gli hawaiani  davanti alle onde. L'ho imparato al Workshop di canto corale a cui ho partecipato,da un Maestro dal talento incredibile  Yoshihisa Matthias Kinoshita . Credits Il mio ragazzo ha accettato di seguirmi in questa idea  e mi ha accompagnato alla chitarra,lui che suona il violino. Voglio cominciare con calma,lunedì, a piedi scalzi sull'erba del prato che circonda l...

Mio nonno era un ciliegio

Non una palma. In realtà ci è voluta una settimana per metabolizzare questo ritorno dopo le vacanze di Natale. La partenza di un figlio, gli impegni a scuola, il gelo sulle strade, la confusione della casa abbandonata a se stessa, nuovamente... Diciamo tempi duri anche per il barattolo della felicità! In più noi docenti abbiamo dovuto affrontare il tema del lutto in classe, venendo a mancare un bambino afflitto da gravi patologie. Dunque, un pomeriggio ho vagato nei ricordi, nei libri, sul web  e finalmente mi è parso d'aver trovato una via,un senso, per raccontare ai bambini questo distacco con lievità. Credits Mio nonno era un ciliegio Quando avevo quattro anni, avevo quattro nonni: due nonni di città e due nonni di campagna. Quelli di città si chiamavano Luigi e Antonietta e assomigliavano spiccicati a tutta la gente di città. Quelli di campagna si chiamavano Ottaviano e Teodolinda e non ass...

Il Cammino dei Re Magi

C'era una volta un gruppo di amici. Erano dei Re ed avevano molteplici incombenze: consigli da elargire, direttive da annunciare, cerimonie da presiedere. Nonostante questo,la loro inclinazione profonda era ben un'altra. Mai completamente appagati, erano sempre pronti ad alzare lo sguardo, a porsi delle domande e a partire. Dunque erano spesso in cammino. Insieme discorrevano,osservavano,riflettevano od anche stavano in silenzio lasciando che i passi parlassero in loro vece. Ciò non stupiva nessuno. Erano Magi, tipi insoliti,decisamente inquieti, studiosi del mondo e del suo divenire. Poi accadde quella volta. Erano in un deserto spazzato dal vento del Sud, in una notte silenziosa e la videro: la stella più lucente mai sorta proprio sull'orlo dell'orizzonte. Così decisero. Dal momento che erano Re non vi  fu nulla da dire. Partirono. Fu un viaggio lungo,pieno di difficoltà. Attraversarono lande desolate, boschi fitti, rocce infinite di tempi antichi, sabbie roventi, alt...